Intervento dell’Avv. Tommaso Stanghellini su Il Fallimento Ipsoa n.1/2017.
Con la decisione in commento la Cassazione torna ad occuparsi dei limiti di assoggettabilità od esclusione del fallimento dell’imprenditore agricolo. Secondo l’Autore, i principi enunciati dalla Suprema Corte, tendenzialmente in linea con le precedenti pronunce, costituiscono il punto di partenza per l’analisi della portata dell’art. 2135 c.c. e la definizione della “attività principale”, con particolare riferimento alla necessità di un collegamento funzionale tra tale attività ed il fondo, nonché per la definizione delle c.d. “attività connesse”. L’analisi si estende all’onere della prova nell’istruttoria prefallimentare, così come enucleato dalla giurisprudenza di legittimità, ed alla natura del credito azionato in tale sede.
La vicenda processuale e le questioni affrontate
La Sentenza della S.C. qui annotata affronta il tema della fallibilità di un’impresa formalmente qualificata come agricola. La questione viene esaminata sia sotto il profilo delle condizioni in base alle quali un’impresa può essere qualificata agricola ex art. 2135 c.c., sia sotto il profilo dell’onere della prova in ordine alle circostanze che consentono di essere esonerati dal fallimento, quali la mancanza dei requisiti dimensionali stabiliti dall’art. 1 l.fall. o l’esistenza di uno status speciale dell’imprenditore. La Cassazione affronta infine il problema della natura dell’accertamento dello stato di insolvenza ex art. 5 l.fall.
Il tema della fallibilità dell’impresa agricola appare di particolare attualità vista la recente tendenza della giurisprudenza a qualificare, sempre più spesso, come commerciali anche le imprese iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese come agricole ed a dichiararne il fallimento a fronte della loro insolvenza. È quindi evidente come l’individuazione dei criteri interpretativi in base ai quali si determinano i limiti dell’area di applicazione dell’art. 2135 c.c. diventi una questione decisiva per stabilire l’agrarietà di un’impresa e la sua sottrazione al fallimento. Così come appare fondamentale la ricostruzione di una corretta ripartizione dell’onere della prova relativamente alla dimostrazione delle circostanze esimenti.
Come è noto, per effetto della modifica operata dall’art. 1 del D.Lgs. n. 228 del 2001, l’art. 2135 c.c. ha subito un notevole ampliamento, sia sotto il profilo della definizione della c.d. attività principale, ora incentrata sull’attività diretta alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria dello stesso di carattere vegetale od animale, sia sotto il profilo del novero delle attività connesse. Questo ampliamento ha indotto parte della dottrina a ritenere necessaria un’interpretazione restrittiva della norma al fine di ridurre l’ambito e l’estensione delle attività agricole (1). Infatti, il venir meno del necessario collegamento tra l’attività agricola ed il fondo ha reso sempre più ardua l’individuazione di criteri certi che consentano di tracciare il confine tra l’impresa agricola e l’impresa commerciale (2). E nelle più recenti pronunce della Cassazione si assiste al tentativo di individuare tali criteri di determinazione (3). Il caso esaminato dalla Suprema Corte con la sentenza in esame è relativo alla dichiarazione di fallimento di una impresa che svolgeva attività di commercio all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli, freschi e conservati (congelati e surgelati). Nei giudizi di merito l’impresa non aveva allegato alcun elemento concernente l’estensione del terreno destinato alla coltivazione, né aveva documentato la consistenza e la qualità della sua produzione, ma si era limitata ad eccepire la circostanza formale della sua iscrizione nel Registro delle Imprese come imprenditore agricolo. Tra i motivi del ricorso in Cassazione, l’impresa ha dedotto la violazione degli artt. 2135 e 2221 c.c. nonché l’insufficiente e contradditoria motivazione in ordine alla qualificazione soggettiva dell’impresa; con altro motivo, ha dedotto la violazione e la falsa applicazione dell’art. 5 l.fall. e la contraddittorietà della motivazione della sentenza della Corte d’Appello con riferimento alla ritenuta sussistenza della stato di insolvenza. Il primo motivo di ricorso è stato respinto in quanto la Corte regolatrice ha ritenuto che l’esonero dall’assoggettamento dell’imprenditore agricolo al fallimento non è incondizionato ma viene meno quando è di fatto insussistente il collegamento funzionale con il fondo o quando le attività connesse acquistano un ruolo prevalente e sproporzionato rispetto all’attività principale (e la relativa valutazione è riservata al giudice di merito). Il secondo motivo di ricorso, relativo all’accertamento dello stato di insolvenza, è stato ritenuto infondato in quanto la Cassazione ha ritenuto sufficiente un accertamento incidentale della pretesa creditoria ed ha ritenuto irrilevante che il credito posto a fondamento dell’istanza di fallimento fosse contestato ed ancora sub judice.
Il legame tra fondo e attività agricola e le attività connesse
Può essere utile anzitutto comprendere le ragioni storiche della difficoltà di una ricostruzione in termini giuridici del concetto di “imprenditore agricolo” e perché ancor oggi sia abbastanza difficile indicare il limite, il confine fra l’imprenditore agricolo e l’imprenditore commerciale. Nell’epoca anteriore alla Rivoluzione industriale il soggetto attivo del sistema economico non era il produttore, ma il commerciante, giacché il primo operava su commessa del secondo e sulla figura del mercator si imperniava anche il sistema giuridico. La lex mercatoria di origine medievale era il diritto della classe dei mercanti (4). E l’agricoltore non era il mercante, ma era il “produttore del cibo”. Essere produttore del cibo voleva dire avere a che fare con la terra su cui vengono coltivate le piante che daranno luogo ai frutti che saranno cibo per gli uomini. Ancora nel Codice del Commercio del 1882 per l’art. 5 non erano atti di commercio “la vendita che il proprietario o il coltivatore fa dei prodotti del fondo suo o da lui coltivato”. Quindi, la coltivazione del fondo, l’allevamento, la silvicoltura e le attività connesse non potevano in alcun modo essere ricondotte ad una dimensione commerciale dal punto di vista giuridico neppure nella loro fase di commercializzazione sul mercato. Inoltre, essendo totalmente sottratta dal regime di impresa, mancava del tutto una definizione giuridica dell’attività agricola. L’attività agricola era disciplinata dal diritto civile, insieme al diritto di proprietà. Il legislatore del 1942 elimina la bipartizione fra codice civile e codice del commercio e con l’art. 2135 c.c. consegna al mondo del diritto la prima definizione di imprenditore agricolo. Ma ancora, per quella definizione, l’impresa agricola era attratta alle regole del fondo che ne costituiva l’indiscusso “baricentro”. Ancora l’imprenditore agricolo era colui che aveva un rapporto inscindibile con il fattore “terra”. È dunque nella genesi storica dell’art. 2135 c.c. che deve essere individuata la ragione della difficoltà che ancora permane nell’individuare il discrimen tra impresa agricola e impresa commerciale (5).
Con la sentenza in commento, la Cassazione riconosce che con l’ampliamento dello statuto agrario compiuto dal D.Lgs. n. 228/2001 la relazione dell’attività agricola con il fondo si è fortemente ridotta a favore di aspetti spiccatamente commerciali e produttivi; tuttavia, la Corte ritiene che debba comunque sussistere un collegamento funzionale con la terra, intesa come fattore di produzione, e che le attività connesse non debbano assumere un rilievo prevalente e sproporzionato rispetto a quelle della coltivazione, dell’allevamento e della silvicoltura. Secondo la Corte, anche se deve ritenersi superata la nozione meramente fondiaria dell’agricoltura fondata esclusivamente sulla centralità dell’elemento terriero di cui al previgente art. 2135 c.c., va negata la qualità di impresa agricola quando non risulti la diretta cura di alcun ciclo biologico, vegetale o animale.
Con tale principio, la sent. 8 agosto 2016, n. 16614 si inserisce in modo del tutto coerente con il consolidato orientamento di legittimità secondo il quale la riforma del 2001 ha introdotto nell’ambito dell’agrarietà, relativamente all’attività principale, attraverso il richiamo alla cura di un ciclo biologico od anche di una sola fase dello stesso, anche attività che non richiedono un collegamento tra la produzione e l’utilizzazione del fondo, essendo sufficiente a tale scopo il semplice collegamento potenziale o funzionale con il terreno invece che reale come richiesto dalla nozione giuridica prece- dente (6). Una tale nozione di agricoltura, intesa ora come cura di esseri “viventi”, vegetali od ani- mali (7), permette l’inclusione di attività precedentemente non ricomprese nella nozione di impresa agricola come il vivaismo, la vasetteria, la serricoltura o la funghicoltura, e ciò perché l’attenzione e la cura di esseri vegetali o animali può ben essere limitata ad una singola fase del loro ciclo biologico (8). La giurisprudenza sottolinea quindi come la nuova nozione di imprenditore agricolo assuma confini notevolmente più ampi rispetto alla disciplina precedente, essendo sufficiente che l’inter- vento dell’imprenditore nell’ambito del processo produttivo sia limitato ad un’attività di controllo delle condizioni necessarie allo sviluppo ed alla progressione di una fase del ciclo biologico (9). Addirittura l’utilizzazione del terreno viene relegata da alcune pronunce della giurisprudenza di meri- to ad elemento accessorio od eventuale (10). La coltivazione del fondo viene quindi identificata con la cura del ciclo biologico, che non potrà mai mancare se si vuole rientrare nello statuto agrario. La sentenza in commento sembra invece voler ribadire l’importanza del fondo, pur nella nuova accezione conferita dall’art. 2135 c.c., rivendicando la necessità di un collegamento, quantomeno funzionale, tra produzione e fondo, tra attività e terra, che impedisca di ridurre il fondo a mera sede di stazionamento dei prodotti, a bene fungibile, privo di una qualsiasi rilevanza produttiva. In tal caso, secondo la Corte, la natura dell’attività esercitata dall’imprenditore dovrà essere considerata di tipo esclusivamente commerciale. In altre parole, ai fini della qualificazione agricola dell’attività si dovrà tener conto dell’oggetto dell’attività e della cura del ciclo biologico, a condizione che l’attività si svolga sul fondo inteso anche come semplice supporto strumentale limitato e parziale e sempre che il fondo mantenga una qualche incidenza sullo sviluppo del ciclo produttivo e sui prodotti che ne derivano (11).
La sentenza conferma l’irrilevanza dell’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese, in quanto, come è noto, essa non ha valore costitutivo, e conferma la tesi della giurisprudenza di merito secondo la quale lo svolgimento effettivo e diretto da parte dell’imprenditore dell’attività di cura del ciclo biologico vegetale o animale costituisce il presupposto necessario ed indispensabile per l’esenzione dal fallimento (12). La natura concreta dell’attività esercitata ed il principio della connessione potenziale del fondo con l’attività produttiva sono quindi i parametri fondamentali per operare la distinzione tra impresa agricola ed impresa commerciale (13).
Segue: le attività connesse
Più laconica è invece la sentenza laddove fa riferimento alle cc.dd. attività connesse. La Corte afferma infatti che l’esonero dal fallimento di un’impresa viene meno quando “le attività connesse di cui all’art. 2135 c.c. assumano rilievo decisamente prevalente, sproporzionato rispetto a quelle di coltivazione, allevamento e silvicoltura” e che il giudice di merito dovrà valutare la ricorrenza dei requisiti di connessione tra le attività commerciali e quelle agricole e la prevalenza di queste ultime. Innanzitutto è necessario precisare che l’imprenditore agricolo moderno è, appunto, soprattutto un imprenditore. Tale dato risulta evidente dal rapporto che sussiste tra l’art. 2082 c.c. che definisce l’imprenditore in generale, e l’art. 2135 c.c. che definisce l’imprenditore agricolo in particolare. Questo implica che l’imprenditore agricolo produce per rivendere, per stare sul mercato. L’attività di vendita non può quindi essere ritenuta marginale o secondaria. La riforma del 2001 ha infatti rafforzato la dimensione propriamente imprenditoriale dell’impresa agricola, configurando un’attività di cura di un ciclo biologico volta alla creazione, in modo organizzato, di utilità di tipo economico destinate ai consumatori. L’agricoltura ha quindi la specifica funzione di produrre ricchezza al pari di ogni altra attività imprenditoriale (14). Non è quindi pensa- bile che l’imprenditore agricolo possa essere qualificato come tale solo quando le attività di coltivazione di allevamento o di silvicoltura siano maggioritarie rispetto alle attività connesse, se queste ultime vengono intese, come espressamente dice la norma, nel significato di commercializzazione, manipolazione, trasformazione, conservazione e valorizzazione dei prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali. In questo senso il principio espresso dalla Corte pecca di genericità. La vendita, e le altre attività connesse indicate dal terzo comma dell’art. 2135 c.c., costituiscono l’attività ordinaria dell’impresa agricola, rappresentando l’elemento che differenzia l’agricoltura svolta in forma d’impresa dall’attività di coltivazione a fini di auto- consumo, tipica di una forma di agricoltura ormai del tutto recessiva nel panorama contemporaneo (15). Il problema interpretativo si incentra quindi su due questioni: la prima verte sul significato del termine “connessione”, la seconda verte sul significato del concetto di “prevalenza”.
Sotto il primo profilo le attività “connesse” vengono così definite in quanto attività che, di per sé, avrebbero natura commerciale e quindi sarebbero potenzialmente in grado di attribuire la qualifica di imprenditore commerciale ex art. 2195 c.c. Tuttavia tali attività acquistano natura agricola proprio in base alla loro connessione con l’attività principale dell’impresa agricola e perché sono inserite nell’organizzazione aziendale della stessa. In questo specifico senso esse sono accessorie rispetto all’attività principale e dovranno inevitabilmente avere una connessione funzionale con quest’ultima (16). In presenza di questo legame si eviterà che l’attività connessa divenga autonoma e riacquisti la natura commerciale e parallela che le è propria, esponendo l’imprenditore sovraindebitato al rischio di una dichiarazione di fallimento (17). D’altra parte, l’ampliamento delle attività connesse è ricollegato al profondo mutamento della struttura tecnologica ed economica dell’impresa ed alla necessità di un’offerta il più possibile diversificata per affronta- re la competizione in un mercato ormai globalizza- to. La stessa norma, nell’indicare le varie tipologie di attività connesse, usa poi, al posto del termine “alienazione” utilizzato dal codice del 1942, la più lata e pregnante espressione “commercializzazione” inserita dal legislatore del 2001, il che fa pensare ad una vera e propria attività di intermediazione da parte dell’imprenditore agricolo che acquista anche prodotti di terzi per poi rivenderli (18).
Sotto il secondo profilo, ovvero quello della “prevalenza”, è evidente che prevalente non deve essere la coltivazione, l’allevamento, la silvicoltura rispetto alla commercializzazione in quanto, come detto, l’imprenditore agricolo moderno coltiva per vendere, quanto debbono essere prevalenti, nell’attività di vendita, i prodotti propri rispetto ai prodotti acquistati da terzi. Altrimenti, a parere di chi scrive, non si comprende la portata innovativa del- l’art. 2135 c.c. quale risulta in seguito alla modifica del 2001. Se viene rispettato il parametro della prevalenza tra prodotti commercializzati propri e prodotti commercializzati di terzi, l’attività agricola principale avrà modo di estendere i suoi effetti sull’attività connessa propriamente commerciale, con- giungendosi in una attività unitaria che non farà perdere all’imprenditore i requisiti dell’agrarietà. Al contrario, se tale parametro non viene rispettato, l’attività commerciale si porrà in una posizione di indipendenza rispetto a quella agricola rientrando nel perimetro dell’art. 2195 c.c., esponendo in tal modo l’intera impresa agricola ad una dichiarazione di fallimento (19).
È da notare però che la sentenza in commento sembra porre il rapporto di “prevalenza” genericamente fra le attività e non fra i prodotti, e dunque sposta il raffronto di prevalenza fra l’attività principale e le attività connesse. Ed il confronto di prevalenza fra le attività svolte è quasi univocamente presente nella giurisprudenza di legittimità secondo la quale ha natura commerciale, e quindi è soggetta al fallimento, quell’attività che, anche se idonea a soddisfare esigenze connesse alla produzione agricola, risponde a scopi commerciali od industriali e realizza utilità del tutto indipendenti o comunque prevalenti rispetto all’attività agricola (20). Si segnala comunque anche un orientamento che utilizza il criterio qui proposto della prevalenza fra prodotti propri e prodotti di terzi (21).
Si può comunque concludere che le attività connesse dovranno porsi in una relazione di strumentalità rispetto all’attività principale sia in relazione alla fase della produzione, sia in relazione alla fase della commercializzazione dei prodotti acquistati da terzi la quale dovrà avere il solo scopo di integrare il fatturato complessivo dell’impresa agricola (22). Ovviamente anche le attività di natura meramente finanziaria, quali ad esempio i finanziamenti o la prestazione di garanzie a terzi od a società collegate, sono indubitabilmente attività autonome rispetto all’attività agricola, e come tali indice di commercialità, soprattutto quando tale elemento è presente anche nell’oggetto sociale.
L’onere della prova della natura agricola dell’impresa
La Corte affronta poi il tema relativo al riparto dell’onere della prova in materia fallimentare, confermando il principio generale secondo il quale la parte che chiede il fallimento dovrà allegare e provare la sussistenza dei presupposti oggettivi e soggettivi idonei a dimostrare l’assoggettabilità al fallimento, ossia lo status di imprenditore e la sua incapacità di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni, mentre il debitore sarà onerato della prova di far parte di una categoria di imprenditori, quale quella dell’imprenditore agricolo, non soggetta al fallimento, o della mancanza dei requisiti dimensionali richiesti dall’art. 1 l.fall. Nella sentenza in commento si ricorda che tale ripartizione rispecchia la tradizionale distinzione tra dimostrazione dei fatti costitutivi, che come tali gravano sulla parte che richiede il fallimento, e dimostrazione dei fatti impeditivi di cui è onerato il debitore (23). Tale affermazione è conforme ai principi generali in tema di onere della prova. L’art. 1 l.fall. va infatti interpretato in modo coerente con il principio dispositivo stabilito dall’art. 2697 c.c. sulla base del quale grava su chi fa valere un diritto in giudizio l’onere di provare i fatti costitutivi della pretesa, mentre grava su chi si difende la dimostrazione dei fatti impeditivi. D’altra parte, secondo la Corte l’assoggettabilità al fallimento rappresenta la regola generale mentre l’esclusione, derivante dal mancato raggiungimento delle soglie prescritte o dall’appartenenza ad una categoria esclusa, costituisce l’eccezione, dal che ne deriva che la prova richiesta al debitore nel secondo comma dell’art. 1 l.fall. non costituisce una inversione dell’onere della prova bensì l’onere di dimostrare un fatto impeditivo (24).
La Corte richiama poi espressamente il principio, riconducibile all’art. 24 Cost. (25), di prossimità della prova, secondo il quale l’onere deve gravare sul soggetto più vicino alla fonte oggetto di prova. Nella fattispecie in esame, anche facendo applicazione di tale principio, la Corte afferma che era onere dell’imprenditore dimostrare la sussistenza di circostanze esimenti il fallimento che lo riguardavano. Tale impostazione è del tutto coerente con altre pronunce di legittimità secondo le quali, proprio in virtù del principio di prossimità della prova, le conseguenze derivanti dall’incertezza in ordine alla tipologia di impresa od alla sussistenza dei suoi requisiti dimensionali dovranno essere sopportate dalla parte che si trova nella condizione di disporre dei relativi mezzi probatori. Il riferimento della sentenza al principio di vicinanza della prova impone dunque uno specifico onere di allegazione e di dimostrazione dei fatti impeditivi. Diversamente opinando si rischia di onerare il creditore di una probatio diabolica dato che egli non dispone della documentazione necessaria che è viceversa nella piena disponibilità del debitore.
La Corte afferma poi che l’allegazione della natura agricola dell’impresa rappresenta un’eccezione in senso lato come tale rilevabile d’ufficio dal giudice, anche in sede di appello in virtù dei preminenti interessi pubblici legati alla dichiarazione di fallimento. È tuttavia necessario tener conto che i “poteri istruttori officiosi, con ruolo di supplenza anche in grado di appello” che la Corte riconosce al giudice debbono pur sempre essere inseriti nel con- testo del più generale principio dispositivo che informa l’istruttoria prefallimentare. In base a tale principio, il giudice non può sollevare d’ufficio questioni od eccezioni che dovevano essere eccepite o comunque allegate dalle parti e/o quantomeno emergere dagli atti processuali. Il potere di eccezione d’ufficio rimane quindi confinato nel campo di ciò che già risulta acquisito al processo ed il giudice non può ricercare elementi di prova o sollevare eccezioni che non siano già state proposte dalle parti (26). Peraltro c’è anche chi ha ritenuto che i poteri di verifica officiosa del giudice debbano considerarsi espunti dall’ordinamento dopo l’abrogazione, a seguito della riforma del 2006, della disposizione contenuta nell’art. 6 l.fall. della dichiarazione d’ufficio del fallimento, che di tali poteri costituiva l’antecedente logico giuridico. Anche in questo caso tuttavia si ammette l’esercizio di poteri istruttori di tipo integrativo di mezzi di prova già introdotti nel procedimento, nel rispetto del generale principio dispositivo sopra menzionato (27). Altre pronunce di merito, invece, sulla base del presupposto che la natura commerciale o agricola dell’impresa costituisce non fatto impeditivo, come sostenuto dalla sentenza in commento, bensì fatto costitutivo della domanda hanno disposto una consulenza tecnica d’ufficio per verificare quale fosse in concreto l’attività esercitata (28).
In conclusione, a fronte della mancata prova circa i limiti dimensionali previsti dal comma 2 dell’art. 1 l.fall. o circa la natura dell’impresa, non potrà che conseguire la dichiarazione di fallimento, non potendosi ammettere che il creditore si debba fare carico di provare dati di cui non ha la disponibilità quali la situazione patrimoniale del debitore, i suoi ricavi od il suo indebitamento (29).
Sulla natura del credito azionato in sede fallimentare
Nel respingere il secondo motivo di ricorso, con il quale il debitore contestava la sussistenza dello sta- to di insolvenza sotto il profilo della violazione e falsa applicazione dell’art. 5 l.fall., la Corte afferma l’irrilevanza del fatto che la pretesa creditoria sot- tesa all’istanza di fallimento fosse controversa. Il credito fatto valere nell’istruttoria prefallimentare era infatti stato precedentemente oggetto di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, opposto dal debitore. La Cassazione ha affermato che è sufficiente un accertamento incidentale da parte del giudice fallimentare volto a verificare la sola legittimazione attiva da parte del creditore istante. Peraltro, la sussistenza del credito non è che un in- dice dello stato di insolvenza che come è noto si sostanzia in una generale impotenza strutturale e non transitoria del debitore il quale non è più in grado di soddisfare con regolarità e con mezzi normali le proprie obbligazioni, ed è irrilevante ogni analisi circa l’imputabilità della cause del dissesto dell’imprenditore (30). Il credito posto a fondamento dell’istanza di fallimento può dunque anche non essere certo, liquido od esigibile, e può essere sottoposto a termine non scaduto od a condizione non verificatasi (31). A supporto della propria argomentazione, la Corte richiama la sent. n. 1521 del 31 gennaio 2013 in cui le Sezioni Unite hanno affermato il principio secondo il quale l’art. 6 l.fall. in tema di iniziativa per la dichiarazione di fallimento non presuppone un definitivo accertamento del credito in sede giudiziale, essendo sufficiente un accertamento incidentale dovendosi verificare soltanto la legittimazione dell’istante. Tale impostazione trova la sua giustificazione nel fatto che l’istanza di fallimento non rappresenta l’esercizio di una azione esecutiva ed è per questo che la posizione del creditore viene valutata solo incidentalmente. Sarà quindi addirittura possibile che il credito vantato dall’istante venga successivamente escluso dallo stato passivo in sede di verifica quando vi sia il successivo concorso di una pluralità di creditori (32).
Conclusioni
La sentenza qui commentata ha cercato di precisare il confine sussistente tra l’impresa commerciale, sottoposta al fallimento, e l’impresa agricola che ne è esentata (33). Nel far questo la S.C. ha specificato in relazione all’attività principale disciplinata dai primi due commi dell’art. 2135 c.c., la necessità, anche a fronte del venir meno della concezione prevalentemente fondiaria dell’agricoltura e dell’abbandono della nozione giuridica di impresa agricola che ruota intorno al fattore terra, che l’attività agricola abbia comunque un collegamento funzionale con il fondo (34). Secondo la Corte, l’attività dell’impresa agricola deve quantomeno presentare in via potenziale o teleologica un nesso con il fattore terra che, anche se ha perso la sua centralità, deve continuare ad essere considerato elemento irrinunciabile sotto il profilo dei fattori produttivi.
Per quanto concerne le attività cc.dd. connesse, disciplinate dal terzo comma dell’art 2135, la Corte ritiene che queste non possano assumere un rilievo prevalente e sproporzionato rispetto all’attività principale. Con tale posizione la Cassazione afferma il principio generale della preminenza delle attività principale sulle connesse (35). Tuttavia l’affermazione di questo principio lascia irrisolta la questione delle condizioni e dei termini del rapporto di prevalenza. Ad avviso di chi scrive tale rap- porto non deve essere inquadrato in termini generali bensì deve essere posto sul piano della relazione sussistente tra la produzione agricola, ossia tra i prodotti provenienti dalla cura del ciclo biologico di natura vegetale o animale, ed i prodotti che l’imprenditore ha acquistato da terzi allo scopo di ampliare la gamma della propria offerta sul mercato. In altre parole l’attività di vendita di prodotti acquistati da terzi non potrà qualificare l’impresa come commerciale e determinare la soggezione al fallimento quando tale attività può essere qualificata come connessa a quella agricola e complementare rispetto all’attività principale (36). E ciò anche se l’attività connessa di natura commerciale dovesse superare i limiti dimensionali posti dall’art. 1 l.fall. Altrimenti non avrebbe senso la previsione dell’art. 2135, comma 3, c.c.
Stante poi il generale principio della fallibilità, è a carico del debitore l’onere della prova di essere un soggetto esonerato dalla dichiarazione di fallimento. Tuttavia, la portata di tale onere è mitigata dal fatto che secondo la Corte, e secondo l’orienta- mento prevalente, la relativa eccezione che fa carico al debitore è rilevabile d’ufficio nei limiti del rispetto del principio dispositivo per cui i fatti da indagare saranno in ogni caso solo quelli che le parti hanno già introdotto nelle loro difese.
In definitiva, si deve sottolineare come il legislatore del 2001, nonostante le incertezze nello stabilire un confine netto tra impresa commerciale ed impresa agricola, ha senza dubbio ampliato le fattispecie ricadenti nel perimetro dell’art. 2135 c.c. ed ha poi confermato nel 2012 la non estensione della dichiarazione di fallimento all’impresa agricola, prevedendo per essa il diverso strumento della composizione della crisi da sovraindebitamento. Ciò evidenzia la persistente volontà del legislatore di individuare forme alternative alla dichiarazione di fallimento. Non appare davvero giustificabile l’auspicio più volte espresso dalla dottrina di estendere l’area della fallibilità anche all’impresa agricola. Si tratta di una aspettativa che non comprende appieno né la genesi storica della definizione giuri- dica di imprenditore agricolo, né le profonde differenze strutturali, sia dal punto di vista naturale che economico che intercorrono fra l’impresa agricola e l’impresa commerciale.
Note
(1) I. Canfora, L’impresa agricola nell’interpretazione della Giurisprudenza di Cassazione dopo la riforma del 2001, in Riv. dir. agr., II, 4, 2011, 232; A. Jannarelli, L’impresa agricola nel sistema agroindustriale, in Riv. giur. agr. amb., 2002, 19; L. Costato, La nuova versione dell’art. 2135 cod. civ. e la Corte di Cassazione, in Riv. dir. agr., 2004, I, 11.
(2) C. Russo, Imprenditore agricolo professionale e fallibilità dell’impresa agricola, in Corr. mer., 2012, 1002. Le problematiche legate all’ampliamento della nuova nozione di imprenditore agricolo ex art. 2135 c.c. hanno indotto il Trib. Torre Annunziata a sollevare, con ord. 20 gennaio 2011, la questione di cotituzionalità dell’art. 1 l.fall., con riferimento all’art. 3 Cost., nella parte in cui esclude gli imprenditori agricoli dalla assoggettabilità al fallimento. La questione è stata dichiarata inammissibile dalla Corte costituzionale con la sent. 20 aprile 2012, in questa Rivista, 2012, 1174; cfr. anche T. Sannini – T. Stanghellini, L’imprenditore agricolo insolvente tra fallimento e sovraindebitamento: un caso nel florovivaismo pistoiese, in www.il caso.it, 20 luglio 2015, 2.
(3) Oltre alla sentenza in commento, si legga la fondamentale Cass. 10 dicembre 2010, n. 24995.
(4) F. Galgano, “La globalizzazione nello specchio del diritto”, Bologna, 2005, 43.
(5) Nello stesso senso si può leggere M. Fabiani, Diritto falli- mentare. Un profilo organico, Bologna, 2011, secondo il quale “le radici del fallimento nello jus mercatorum rappresentano verosimilmente, oggi, l’unica spiegazione del motivo per il quale le imprese agricole non falliscono”.
(6) Tale principio viene espresso in Cass. 10 dicembre 2010, n. 24995, cit.
(7) La riforma del 2001 ha sostituito, nel comma 1 dell’art. 2135 c.c., relativo all’attività principale dell’allevamento, il termine “bestiame” con il termine “animali”, e ciò per contrasta- re la giurisprudenza di legittimità che aveva interpretato restrittivamente il termine “bestiame”, cfr. Cass. 10 dicembre 2010, n. 24995, cit.
(8) A. Germanò – E. Rook Basile (A cura di), Art. 2135 in “Commentario del codice civile”, diretto da E. Gabrielli, Torino, 2014, 613.
(9) Cass. 10 dicembre 2010, n. 24995, cit.
(10) App. Catania 31 maggio 2012, in Corr. mer., 2012, 1000.
(11) Cass. 5 dicembre 2002, n. 17251 sul punto cfr. anche Cass. 24 marzo 2011, n. 6853 e Cass. 10 dicembre 2010, n. 24995, cit.
(12) Cfr. anche Trib. Rovigo 20 novembre 2014, in www.il- caso.it.
(13) App. L’Aquila 26 febbraio 2013, in www.plurisceda- m.utetgiuridica.it; Trib. Rovigo 20 novembre 2014, in www.il caso.it; Trib. Udine 21 settembre 2012, in www.ilcaso.it; M.M. Gaeta, Il fallimento di una associazione di imprenditori agricoli, in Giust. civ., 2012, 2761 ss.
(14) A. Germanò – E. Rook Basile (a cura di), op. cit., 589 ss.
(15) Ivi, 660.
(16) Ivi, 690.
(17) Ivi, 691.
(18) Ivi, 701ss.
(19) Cass. 30 maggio 2014, n. 12311, ord.
(20) Cass. 6 novembre 2014, n. 23719, ord.; Cass. 21 gennaio 2013, n. 1344; Cass. 17 luglio 2012, n. 12215; Cass. 24 marzo 2011, n. 6853.
21) Cass. 26 novembre 2014, n. 25176, ord.; Trib. Mantova 30 agosto 2007.
(22) G. Minutoli, Il nuovo imprenditore agricolo tra non falli- bilità e privilegio codicistico del coltivatore diretto, in questa Ri- vista, 2003, 1157.
(23) In tale passaggio la Corte fa cenno non solo alla dimostrazione dello status di imprenditore agricolo o alla dimostrazione di essere sotto soglia in relazione ai parametri previsti dall’art 1, comma 2, l.fall. ma anche alla dimostrazione della sussistenza del rapporto di connessione tra le attività di commercializzazione e di trasformazione e l’attività di coltivazione ai sensi dell’art. 2135 c.c.
(24) F. Canazza, Apparato probatorio ed oggetto dell’indagine fallimentare, in questa Rivista, 2012, 692; F. De Santis, Oneri della prova nel processo di fallimento, in questa Rivista, 2011, 668; F. Canazza, Onere della prova, poteri di indagine del Tribunale ed esame dei presupposti di fallibilità, in questa Rivista, 2011, 1431; M. Giusta, sub art. 1, in AA.VV., Codice commentato del Fallimento, G. Lo Cascio, Milano, 2008, 17.
(25) Cfr. Cass. 31 marzo 2016, n. 6209; Cass. 14 gennaio 2016, n. 486.
(26) Cfr. Cass. 20 agosto 2004, n. 16356 richiamata in motivazione dalla sentenza in commento.
(27) Trib. Pistoia 14 novembre 2014, in www.ilcaso.it; T. Sannini – T. Stanghellini, op. cit., 2.
(28) Trib. Rovigo 20 novembre 2014, in www.il caso.it.
(29) Cass. 31 maggio 2011, n. 12023; Cass. 15 novembre 2010, n. 23052; Cass. 15 maggio 2009, n. 11309.
(30) P. Pajardi, Codice del Fallimento, Milano, 2013, 99; M. Fabiani – G.B. Nardecchia, Legge Fallimentare, Formulario commentato, Milano, 2014, 25.
(31) M. Fabiani – G.B. Nardecchia, op. cit., 43.
(32) Cass. 3 novembre 2005, n. 21327.
(33) Il sovraindebitamento dell’impresa agricola è, come è noto, disciplinato dalla L. 27 gennaio 2012, n. 3, come integrata dal D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 che ha introdotto il comma 2 bis all’art. 7 secondo il quale “l’imprenditore agricolo in stato di sovraindebitamento può proporre ai creditori un accordo di composizione della crisi secondo le disposizioni della presente sezione”.
(34) L’attività principale deve essere intesa secondo il criterio agrobiologico come una concreta attività di cura di un ciclo biologico o di una fase necessaria dello stesso di carattere vegetale o animale.
(35) G. Cian – A. Trabucchi, Commentario breve al Codice Civile, Padova, 2016, 2472.
(36) Cfr. Trib. Rovigo 20 novembre 2014, su www.ilcaso.it.
857 Comments
Dish of fried tomatoes like all. Guests usually ask recipe are surprised talent chef. Even guys with pleasure eat fried tomato in biscuit. Tomatoes excellent combined are combined with many products. Garlic adds sharpness. Cheese gives red crust. Italian herbs turn roasted tomatoes into a dish from a restaurant. Omelette with tomatoes – easy and nutritious dish for breakfast. Make even sandwiches with fried tomatoes.
Cooking tomatoes simply. For cooking use butter. In olive oil – fewer calories. It is also combined mixed with fried cubes tomato.
[url=http://stewedtomatoes.top/homemade-stewed-tomatoes-recipe]homemade stewed tomatoes[/url]
Snack of fried tomato like all. Residents usually require recipe are surprised mastery hostess. Even guys with pleasure eat fried tomato in biscuit. Tomatoes great combined are combined with many products. Garlic adds fineness. Cheese brings red crust. Italian herbs turn roasted tomatoes into a dish from a restaurant. Omelette with tomatoes – easy and nutritious dish for breakfast. Prepare even sandwiches with fried tomatoes.
Cooking tomatoes simply. For cooking use butter. In olive oil – fewer calories. It is also combined mixed with fried slices tomato.
[url=http://stewedtomatoes.top/]http://stewedtomatoes.top/[/url]
Hi there! This post could not be written any better! Reading through this post reminds me of my old room mate! He always kept talking about this. I will forward this page to him. Pretty sure he will have a good read. Many thanks for sharing!
I just want to tell you that I’m newbie to blogs and definitely enjoyed you’re web-site. Likely I’m want to bookmark your website . You absolutely come with wonderful posts. Thanks for revealing your website page.
i love bloghoping and i really love to comment on your blog.
Magnificent web site. Lots of helpful information here. I’m sending it to a few buddies ans also sharing in delicious. And obviously, thanks for your sweat!
Zune and iPod: Greatest people today look at the Zune in direction of the Touch, yet just after observing how slender and shockingly reduced and mild it is, I take it towards be a instead distinctive hybrid that brings together properties of both equally the Touch and the Nano. It is really very colorful and stunning OLED display is marginally scaled-down than the touch screen, nevertheless the player alone feels pretty a little bit lesser and lighter. It weighs regarding 2/3 as considerably, and is drastically more compact inside of width and peak, despite the fact that becoming merely a hair thicker.
The new Zune browser is astonishingly positive, nevertheless not as Fantastic as the iPod’s. It functions very well, nevertheless isn’t as immediate as Safari, and includes a clunkier interface. If on your own at times application upon employing the net browser that’s not an issue, still if you’re building towards read through the net alot in opposition to your PMP then the iPod’s bigger show and improved browser could possibly be critical.
Hey! Someone in my Myspace group shared this site with us so I came to give it a look. I’m definitely enjoying the information. I’m bookmarking and will be tweeting this to my followers! Superb blog and superb design and style.
Apple already incorporates Rhapsody as an application, which is a superb start, but it is at the moment hampered through the inability in direction of shop domestically on your iPod, and consists of a dismal 64kbps little bit selling price. If this improvements, then it will somewhat negate this ease for the Zune, yet the 10 audio for every month will however be a big plus in just Zune Pass’ prefer.
I would like to express some appreciation to this writer for rescuing me from this type of scenario. Because of browsing through the the web and obtaining proposals which are not powerful, I was thinking my entire life was well over. Existing without the presence of solutions to the problems you have resolved all through this website is a serious case, and ones which might have badly damaged my entire career if I had not discovered your web blog. Your main training and kindness in dealing with almost everything was tremendous. I don’t know what I would’ve done if I had not come upon such a solution like this. I can also now relish my future. Thank you very much for the reliable and results-oriented guide. I will not think twice to refer your blog to anybody who needs to have direction on this area.
Palms down, Apple’s app retail store wins via a mile. It really is a substantial variety of all sorts of apps vs a instead disappointed choice of a handful for Zune. Microsoft has packages, primarily within just the realm of game titles, nevertheless I’m not indeed I would have to have towards bet on the long run if this attribute is sizeable toward oneself. The iPod is a considerably superior determination inside that scenario.
Thank you for writing this awesome article. I’m a long time reader but I’ve never been compelled to leave a comment. I subscribed to your blog and shared this on my Twitter. Thanks again for a great article!
Zune and iPod: Greatest folks evaluate the Zune towards the Contact, however after seeing how thin and surprisingly lower and light-weight it is, I contemplate it to be a very exceptional hybrid that brings together qualities of equally the Touch and the Nano. It is amazingly vibrant and lovely OLED show is somewhat smaller sized than the contact screen, still the player itself feels relatively a bit smaller sized and lighter. It weighs in excess of 2/3 as much, and is considerably smaller within width and peak, even though currently being just a hair thicker.
Thank you for posting this awesome article. I’m a long time reader but I’ve never been compelled to leave a comment. I subscribed to your blog and shared this on my Twitter. Thanks again for a great article!
This is getting to be a little bit even more subjective, nevertheless I substantially prefer the Zune Sector. The interface is colourful, is made up of further more flair, and some amazing features such as ‘Mixview’ that permit on your own abruptly check out similar albums, songs, or other consumers identical towards what you’re listening towards. Clicking upon one of those will middle on that solution, and another fastened of “neighbors” will come into impression, making it possible for your self to navigate about investigating by means of comparable artists, tunes, or end users. Conversing of buyers, the Zune “Social” is far too perfect fun, permitting yourself obtain others with shared preferences and turning out to be pals with them. Your self then can hear toward a playlist generated primarily based upon an amalgamation of what all your buddies are listening in direction of, which is on top of that exciting. Those people anxious with privacy will be relieved in the direction of know on your own can keep away from the general public versus viewing your personal listening routines if yourself so decide on.
Thanks for posting this awesome article. I’m a long time reader but I’ve never been compelled to leave a comment. I subscribed to your blog and shared this on my Twitter. Thanks again for a great post!
Among me and my husband we have owned extra MP3 avid gamers in excess of the many years than I can rely, including Sansas, iRivers, iPods (classic & touch), the Ibiza Rhapsody, and so forth. But, the last few decades I’ve fixed down to just one line of gamers. Why? Given that I was content in direction of uncover how well-designed and enjoyment in the direction of use the underappreciated (and commonly mocked) Zunes are.
I am going to products this review to 2 models of men and women: recent Zune property owners who are contemplating an enhance, and us residents trying in the direction of choose concerning a Zune and an iPod. (There are other gamers great importance looking at out there, together with the Sony Walkman X, but I expect this gives oneself adequate info in direction of generate an aware preference of the Zune vs avid gamers other than the iPod line as effectively.)
Sorry for the massive review, nonetheless I’m genuinely loving the clean Zune, and count on this, as perfectly as the perfect opinions some other These consist of penned, will assistance you make your mind up if it truly is the instantly determination for you.
This is getting a bit added subjective, nevertheless I considerably prefer the Zune Market. The interface is colorful, is made up of added aptitude, and some awesome features such as ‘Mixview’ that let your self abruptly perspective identical albums, tunes, or other users identical in the direction of what you are listening in direction of. Clicking upon one of those people will centre on that product, and a further fastened of “neighbors” will occur into viewpoint, letting on your own in direction of navigate about studying by way of comparable artists, audio, or consumers. Chatting of users, the Zune “Social” is also fantastic enjoyment, making it possible for by yourself identify many others with shared preferences and becoming pals with them. You then can pay attention in direction of a playlist manufactured primarily based on an amalgamation of what all your buddies are listening to, which is furthermore thrilling. These worried with privacy will be relieved to realize oneself can protect against the public in opposition to seeing your personal listening practices if on your own so take.
Keep up the superb work , I read few articles on this site and I think that your web blog is really interesting and contains lots of wonderful information.
I simply could not leave your website prior to suggesting that I really loved the usual info an individual supply in your guests? Is going to be again regularly to check up on new posts.
It was wonderful reading this and I believe you’re really correct. Inform me in case you’re involved in where to buy Ethereum, this is my primary competence. I hope to hear from you soon, bye for now!
In between me and my partner we’ve owned much more MP3 gamers in excess of the many years than I can depend, like Sansas, iRivers, iPods (classic & touch), the Ibiza Rhapsody, and many others. But, the ultimate several yrs I’ve solved down in direction of one particular line of players. Why? Given that I was joyful to uncover how well-designed and enjoyable toward hire the underappreciated (and widely mocked) Zunes are.
F*ckin’ tremendous issues here. I am very satisfied to peer your post. Thank you so much and i’m looking forward to touch you. Will you kindly drop me a mail?
I do accept as true with all the concepts you’ve presented for your post. They are really convincing and can certainly work. Nonetheless, the posts are very brief for newbies. May you please extend them a little from next time? Thank you for the post.
If you might be nonetheless upon the fence: get your favorite earphones, intellect down in direction of a Suitable Acquire and talk to to plug them into a Zune then an iPod and see which one particular seems far better in direction of your self, and which interface can make on your own smile further. Then you may recognize which is immediately for yourself.
magnificent issues altogether, you simply gained a new reader. What would you suggest in regards to your submit that you made some days in the past? Any sure?
I dugg some of you post as I cerebrated they were very helpful handy
You are entirely right. I really enjoyed reading through this article and I will come back for more right away. Our website is dealing with NYC parking ticket, you might take a peek if you are still interested in that.
Hey, you are certainly right. I constantly look over your site content carefully. I’m furthermore interested in speeding ticket, maybe you could discuss that occasionally. I’ll be back soon.
you are really a good webmaster. The website loading velocity is incredible. It sort of feels that you are doing any unique trick. Moreover, The contents are masterpiece. you’ve done a great activity on this subject!
I loved as much as you will receive carried out right here. The sketch is attractive, your authored subject matter stylish. nonetheless, you command get got an impatience over that you wish be delivering the following. unwell unquestionably come further formerly again as exactly the same nearly very often inside case you shield this hike.
Thanks for writing this awesome article. I’m a long time reader but I’ve never been compelled to leave a comment. I subscribed to your blog and shared this on my Twitter. Thanks again for a great post!
I frequently look over your site content thoroughly. I’m likewise thinking about card numbers that work, perhaps you might write about this sometimes. Bye!
Thank you for your own effort on this web site. Betty delights in participating in research and it is easy to understand why. My spouse and i hear all regarding the compelling form you deliver both useful and interesting solutions by means of this website and in addition encourage participation from other ones on that idea and our favorite girl is undoubtedly being taught a lot of things. Take advantage of the remaining portion of the year. You’re carrying out a tremendous job.
Just a smiling visitant here to share the love (:, btw great style and design. “Make the most of your regrets… . To regret deeply is to live afresh.” by Henry David Thoreau.
Good day there, just became familiar with your blog through Yahoo and bing, and realized that it is very interesting. I will value should you decide retain this approach.
I needed to send you this very little remark to finally say thanks over again regarding the remarkable suggestions you’ve documented on this page. This has been quite strangely generous of you in giving easily precisely what a lot of people would’ve marketed for an e-book to get some dough on their own, even more so considering that you could possibly have tried it in case you desired. These basics in addition worked like a easy way to be certain that someone else have the same zeal the same as my own to realize a little more when it comes to this issue. I think there are lots of more enjoyable opportunities in the future for folks who discover your website.
Thanks for publishing this awesome article. I’m a long time reader but I’ve never been compelled to leave a comment. I subscribed to your blog and shared this on my Twitter. Thanks again for a great article!
Concerning me and my husband we have owned even more MP3 gamers over the yrs than I can depend, including Sansas, iRivers, iPods (classic & touch), the Ibiza Rhapsody, and so on. But, the previous few decades I’ve resolved down toward 1 line of gamers. Why? Mainly because I was satisfied toward discover how well-designed and pleasurable towards employ the underappreciated (and widely mocked) Zunes are.
Dead pent subject material , thankyou for information .
I just have to notify you that I am new to writing a blog and clearly enjoyed your webpage. Likely I am likely to remember your blog post . You undoubtedly have fantastic article material. Appreciate it for sharing with us your main domain post
ANPC is a free nation for and by the living men and women of the earth. This Private Nation is a grassroots association based out of Indonesia having its own International Charter, Peace Treaty, Constitution, Rules of conduct and has adopted the Declaration of Human Rights. These Treaties have been Registered by International Notice to the Hague and World Court as well as other agencies worldwide. The entire goal and mission of ANPC is WORLD PEACE and freedom for all the nationals of the world, focusing on a peaceful gathering together of all tribes and nations. Our living men and women are to live as Peaceful Inhabitants on the land, striving always to create a better world today and for future generations.
I really like your writing style, excellent info, regards for posting :D. “Inquiry is fatal to certainty.” by Will Durant.
Faytech North America is a touch screen Manufacturer of both monitors and pcs. They specialize in the design, development, manufacturing and marketing of Capacitive touch screen, Resistive touch screen, Industrial touch screen, IP65 touch screen, touchscreen monitors and integrated touchscreen PCs. Contact them at http://www.faytech.us, 121 Varick Street, New York, NY 10013, +1 646 205 3214
MetroClick specializes in building completely interactive products like Photo Booth for rental or sale, Touch Screen Kiosks, Large Touch Screen Displays , Monitors, Digital Signages and experiences. With our own hardware production facility and in-house software development teams, we are able to achieve the highest level of customization and versatility for Photo Booths, Touch Screen Kiosks, Touch Screen Monitors and Digital Signage. Visit MetroClick at http://www.metroclick.com/ or , 121 Varick St, New York, NY 10013, +1 646-843-0888
Among me and my partner we have owned more MP3 players more than the decades than I can count, such as Sansas, iRivers, iPods (classic & touch), the Ibiza Rhapsody, and many others. But, the ultimate number of years I have settled down towards one line of avid gamers. Why? Simply because I was joyful in direction of check out how well-designed and enjoyable in the direction of employ the underappreciated (and extensively mocked) Zunes are.
I will immediately snatch your rss as I can not to find your e-mail subscription link or e-newsletter service. Do you have any? Kindly permit me know in order that I may just subscribe. Thanks.
Thanks for your article. It is quite unfortunate that over the last ten years, the travel industry has already been able to to deal with terrorism, SARS, tsunamis, bird flu virus, swine flu, plus the first ever entire global recession. Through all this the industry has really proven to be effective, resilient and dynamic, obtaining new solutions to deal with trouble. There are constantly fresh difficulties and the possiblility to which the industry must once again adapt and react.
https://puntacanaguide.jimdo.com/2017/02/27/D181D182D180D0B0D185-D0BDD0B0D185D0BED0B6D0B4D0B5D0BDD0B8D18F-D0B2-D0B4D180D183D0B3D0BED0B9-D181D182D180D0B0D0BDD0B5/
I was reading through some of your content on this site and I believe this web site is really instructive! Retain putting up.
Wow, wonderful blog layout! How long have you been blogging for? you made blogging look easy. The overall look of your website is great, as well as the content!
But a smiling visitant here to share the love (:, btw outstanding layout.
hello!,I like your writing very so much! share we be in contact more about your post on AOL? I require an expert in this house to solve my problem. Maybe that’s you! Looking forward to peer you.
Hey, you used to write great, but the last several posts have been kinda boring… I miss your super writings. Past few posts are just a little out of track! come on!
you are in point of fact a good webmaster. The website loading pace is incredible. It kind of feels that you are doing any distinctive trick. Also, The contents are masterwork. you have done a fantastic task in this topic!
Great – I should definitely pronounce, impressed with your site. I had no trouble navigating through all the tabs as well as related info ended up being truly easy to do to access. I recently found what I hoped for before you know it in the least. Quite unusual. Is likely to appreciate it for those who add forums or something, web site theme . a tones way for your client to communicate. Nice task.
The Zune concentrates on remaining a Transportable Media Player. Not a internet browser. Not a recreation machine. Potentially within the potential it’s going to do even improved within those areas, still for at present it is really a remarkable way towards organize and hear in the direction of your audio and movies, and is devoid of peer within that regard. The iPod’s advantages are its world wide web viewing and programs. If those people reliable additional powerful, probably it is your easiest option.
Its superb as your other content : D, regards for putting up. “Love is like an hourglass, with the heart filling up as the brain empties.” by Jules Renard.
I have not checked in here for a while because I thought it was getting boring, but the last several posts are great quality so I guess I will add you back to my daily bloglist. You deserve it my friend
This is becoming a bit additional subjective, nevertheless I substantially desire the Zune Sector. The interface is colorful, incorporates added flair, and some cool options like ‘Mixview’ that allow for oneself abruptly look at identical albums, audio, or other customers very similar in the direction of what you happen to be listening towards. Clicking on one of people will heart on that product, and another fastened of “neighbors” will arrive into viewpoint, allowing for yourself toward navigate over looking into by way of similar artists, music, or customers. Talking of buyers, the Zune “Social” is too fantastic exciting, enabling your self discover many others with shared preferences and getting pals with them. Your self then can listen toward a playlist made primarily based upon an amalgamation of what all your good friends are listening toward, which is way too fascinating. Individuals apprehensive with privacy will be relieved to know yourself can avert the community towards observing your individual listening habits if yourself hence determine.
I like this site very much, Its a rattling nice spot to read and obtain information. “You have to lead people gently toward what they already know is right.” by Philip.
I really want to inform you you that I am new to writing a blog and thoroughly liked your work. Very likely I am most likely to store your blog post . You simply have stunning article blog posts. Appreciate it for telling with us your own web article
Thank you, I’ve just been searching for information about this subject for ages and yours is the greatest I have found out so far. However, what about the bottom line? Are you positive concerning the supply?
Gday there, just started to be aware of your article through Bing and yahoo, and have found that it is very educational. I will be grateful for in the event you maintain such.
As soon as I found this internet site I went on reddit to share some of the love with them.
Simply wanna admit that this is very useful , Thanks for taking your time to write this.
Cialis alternative http://cialisessale.com/
Great blog here! Also your web site a lot up fast! What host are you the use of? Can I get your affiliate link in your host? I wish my site loaded up as fast as yours lol
I truly enjoy looking through on this site, it has got wonderful posts . “Do what you fear, and the death of fear is certain.” by Anthony Robbins.
Thank you for writing this awesome article. I’m a long time reader but I’ve never been compelled to leave a comment. I subscribed to your blog and shared this on my Facebook. Thanks again for a great article!
I like what you guys are up also. Such clever work and reporting! Keep up the excellent works guys I’ve incorporated you guys to my blogroll. I think it’ll improve the value of my web site :).
I got what you intend, thanks for putting up.Woh I am pleased to find this website through google. “I would rather be a coward than brave because people hurt you when you are brave.” by E. M. Forster.
Just wish to say your article is as amazing. The clarity in your post is simply nice and i can assume you are an expert on this subject. Well with your permission allow me to grab your feed to keep updated with forthcoming post. Thanks a million and please carry on the enjoyable work.
I think this is one of the most important information for me. And i am glad reading your article. But should remark on few general things, The web site style is perfect, the articles is really excellent : D. Good job, cheers
Simply wish to say your article is as surprising. The clarity in your post is just excellent and i can assume you are an expert on this subject. Fine with your permission allow me to grab your feed to keep updated with forthcoming post. Thanks a million and please continue the enjoyable work.
Some really choice blog posts on this internet site , saved to bookmarks .
Hello my loved one! I want to say that this article is awesome, great written and come with approximately all important infos. I’d like to peer extra posts like this.
My spouse and i got so cheerful that Ervin managed to round up his researching from the precious recommendations he came across when using the site. It’s not at all simplistic just to be giving out concepts that men and women have been trying to sell. And now we see we’ve got the writer to be grateful to because of that. These explanations you have made, the simple website menu, the relationships you will make it possible to engender – it’s got everything fabulous, and it is helping our son and us imagine that the matter is thrilling, which is especially important. Many thanks for everything!
But wanna remark that you have a very nice site, I the style it really stands out.
As soon as I noticed this site I went on reddit to share some of the love with them.
you are in point of fact a just right webmaster. The web site loading pace is incredible. It seems that you are doing any unique trick. In addition, The contents are masterpiece. you have done a excellent task on this topic!
Fantastic site. Lots of useful information here. I am sending it to a few pals ans also sharing in delicious. And obviously, thanks on your effort!
My spouse and i felt quite fulfilled that Albert could do his basic research while using the precious recommendations he acquired in your weblog. It is now and again perplexing just to find yourself releasing solutions that many a number of people have been selling. So we do understand we have the blog owner to be grateful to because of that. All the explanations you made, the straightforward web site menu, the relationships your site give support to instill – it’s everything remarkable, and it’s really facilitating our son in addition to us believe that that situation is pleasurable, and that’s truly important. Many thanks for all!
I genuinely enjoy looking at on this website , it holds superb content . “Wealth and children are the adornment of life.” by Koran.
This is using a little bit a lot more subjective, however I much desire the Zune Current market. The interface is vibrant, incorporates more aptitude, and some neat capabilities which includes ‘Mixview’ that permit on your own out of the blue watch very similar albums, songs, or other end users related in direction of what you are listening to. Clicking upon one of all those will centre on that solution, and one more fixed of “neighbors” will arrive into perspective, letting you in direction of navigate near looking into by similar artists, new music, or end users. Chatting of customers, the Zune “Social” is moreover fantastic entertaining, making it possible for yourself come across other people with shared tastes and turning into buddies with them. By yourself then can hear towards a playlist built centered upon an amalgamation of what all your pals are listening in direction of, which is as well interesting. Those nervous with privacy will be relieved in the direction of know by yourself can avert the community from looking at your specific listening practices if your self therefore pick.
Only wanna input that you have a very decent web site , I enjoy the layout it actually stands out.
I simply need to inform you you that I am new to having a blog and incredibly enjoyed your review. Very likely I am prone to store your blog post . You indeed have fantastic article blog posts. Acknowledge it for giving out with us your main url webpage
Thank you for the sensible critique. Me & my neighbor were just preparing to do a little research on this. We got a grab a book from our local library but I think I learned more from this post. I’m very glad to see such wonderful information being shared freely out there.
Greetings there, just got alert to your webpage through The Big G, and realized that it’s seriously beneficial. I will be grateful for should you decide persist this idea.
Simply wanna state that this is very helpful , Thanks for taking your time to write this.
I’m not sure where you’re getting your information, but good topic. I needs to spend some time learning much more or understanding more. Thanks for wonderful information I was looking for this information for my mission.
Thanks for publishing this awesome article. I’m a long time reader but I’ve never been compelled to leave a comment. I subscribed to your blog and shared this on my Twitter. Thanks again for a great article!
Hello, you used to write excellent, but the last several posts have been kinda boring… I miss your great writings. Past few posts are just a little bit out of track! come on!
A person necessarily help to make seriously posts I’d state. This is the very first time I frequented your web page and to this point? I surprised with the analysis you made to create this actual publish extraordinary. Fantastic activity!
Hello There. I found your blog using msn. This is an extremely well written article. I will be sure to bookmark it and come back to read more of your useful info. Thanks for the post. I’ll certainly return.
Heya i’m for the first time here. I found this board and I find It truly useful & it helped me out a lot. I hope to give something back and help others like you aided me.
I think this site holds some very excellent info for everyone :D. “Nothing surely is so disgraceful to society and to individuals as unmeaning wastefulness.” by Count Benjamin Thompson Rumford.
I¡¦ve recently started a blog, the info you offer on this web site has helped me greatly. Thank you for all of your time & work.
Thank you for posting this awesome article. I’m a long time reader but I’ve never been compelled to leave a comment. I subscribed to your blog and shared this on my Twitter. Thanks again for a great post!
Very interesting subject, appreciate it for posting.
It’s really a great and useful piece of info. I’m glad that you shared this helpful information with us. Please keep us up to date like this. Thanks for sharing.
I have been surfing online more than three hours today, yet I never found any interesting article like yours. It is pretty worth enough for me. In my opinion, if all site owners and bloggers made good content as you did, the web will be a lot more useful than ever before.
Does anyone know if they sell rice in a can?
Thank you for the auspicious writeup. It in fact was a amusement account it. Look advanced to far added agreeable from you! By the way, how could we communicate?
I like what you guys are up also. Such clever work and reporting! Keep up the superb works guys I have incorporated you guys to my blogroll. I think it will improve the value of my site :).
Hello, you used to write fantastic, but the last few posts have been kinda boring… I miss your tremendous writings. Past few posts are just a bit out of track! come on!
Good – I should definitely pronounce, impressed with your website. I had no trouble navigating through all tabs as well as related info ended up being truly easy to do to access. I recently found what I hoped for before you know it in the least. Reasonably unusual. Is likely to appreciate it for those who add forums or something, website theme . a tones way for your client to communicate. Nice task.
I like this post, enjoyed this one regards for putting up. “We are punished by our sins, not for them.” by Elbert Hubbard.
Thanks for helping out, fantastic info .
I like this site very much, Its a really nice berth to read and get info . “Things do not change we change.” by Henry David Thoreau.
I do accept as true with all of the concepts you’ve offered on your post. They’re very convincing and can certainly work. Nonetheless, the posts are very short for beginners. Could you please extend them a bit from next time? Thank you for the post.
Great – I should certainly pronounce, impressed with your site. I had no trouble navigating through all the tabs as well as related info ended up being truly easy to do to access. I recently found what I hoped for before you know it at all. Quite unusual. Is likely to appreciate it for those who add forums or anything, website theme . a tones way for your customer to communicate. Nice task.
I’ve recently started a blog, the info you provide on this web site has helped me greatly. Thank you for all of your time & work.
But wanna input that you have a very decent web site , I enjoy the style and design it actually stands out.
My brother suggested I might like this web site. He was entirely right. This post actually made my day. You can not imagine simply how much time I had spent for this information! Thanks!
essay for me http://dekrtyuijg.com/
Amazing lots of very good knowledge.
I like the helpful information you provide in your articles. I will bookmark your weblog and check again here frequently. I am quite certain I’ll learn many new stuff right here! Best of luck for the next!
What i don’t understood is if truth be told how you are not actually much more well-preferred than you might be right now. You are so intelligent. You already know thus considerably when it comes to this subject, made me individually believe it from numerous numerous angles. Its like women and men are not involved except it is something to do with Girl gaga! Your personal stuffs great. At all times maintain it up!
Cialis generique http://cialisvipsale.com/
You said it nicely..
Perfectly written written content, Really enjoyed looking through.
Heya i am for the first time here. I came across this board and I find It really useful & it helped me out a lot. I hope to give something back and aid others like you helped me.